Una prorompente bellezza è nata: riprendiamoci Padova!

Padova. Viene chiamata la città dei tre senza, tuttavia c’è chi dice cinque. Sicuramente da quest’anno non si potrà più dire che Padova sia senza un movimento giovanile di destra organizzato. Proprio così. Noi ci siamo stancati di rimanere celati nell’ ombra a ribellarci contro un sistema che ci teme e ci ostacola in tutti […]

Read More Una prorompente bellezza è nata: riprendiamoci Padova!

Xinjiang: identità contro assimilazione

Lo 新疆 Xinjiang è una Regione Autonoma della Repubblica Popolare Cinese. La Provincia dello Xinjiang, dop un rapporto secolare con la Cina, fu ufficialmente incorporata nel 1949; a partire dal 1955, lo Xinjiang fu trasformato in Regione Autonoma.

Read More Xinjiang: identità contro assimilazione

Odiare paga

Potremmo interrogarci a lungo sul vero motivo che negli ultimi due giorni ha portato social network come Facebook e Instagram a chiudere centinaia di account e pagine nell’orbita di Casa Pound, Forza Nuova o anche Azione Studentesca, esattamente come era successo qualche tempo fa per Lealtà Azione.

Read More Odiare paga

Concerto per l’Europa

Un bel teatro riservato per l’occasione, poco meno di un centinaio di persone e la “Compagnia dell’Anello”. Erano queste le premesse per la serata di sabato scorso, a Limena, come conclusione di un momento di cameratismo, iniziato nel pomeriggio con la presentazione di un libro e proseguito con una cena informale, ma sostanziosa. Tutte le […]

Read More Concerto per l’Europa

Dagli spalti alle piazze e ritorno

Politica e sport, due cose che spesso vengono messe agli antipodi. Famoso è il motto “fuori la politica dagli stadi”, solitamente sbraitato da chi, ammettendola, ne sarebbe inesorabilmente escluso. Che l’iniziativa sia condivisibile o meno (e non lo è), è oggettivo oramai che una certa parte politica, vicina alla sinistra, abbia iniziato a negare l’identità […]

Read More Dagli spalti alle piazze e ritorno

La società viscosa: storia di un fenomeno in dissoluzione

Mentre tutti si affannano tra l’annosa richiesta di “elezioni subito” e l’indignazione per un governo “non eletto”, in un sistema costituzionale in cui il governo non viene scelto dai cittadini, forse prima ancora di soffermarsi a riflettere su quello che sta succedendo al mondo politico, si dovrebbe fare qualche passo indietro per guardare a quello […]

Read More La società viscosa: storia di un fenomeno in dissoluzione

Musica, Maestro!

Salvini al Papeete, immigrati e ministri che dai barconi di ONG più o meno dubbie cantano “Bella Ciao”, alleanza che porta al governo, per la quarta volta negli ultimi cinque anni, un partito non eletto dal popolo. Sempre la solita musica.

Read More Musica, Maestro!